SANT’Oggi. Sabato 17 giugno la chiesa celebra san Ranieri Scàcceri e beato Pietro Gambacorta

SANTOggi. Sabato 17 giugno la chiesa celebra san Ranieri Scàcceri e beato Pietro Gambacorta

SANTOggi. Sabato 17 giugno la chiesa celebra san Ranieri Scàcceri e beato Pietro Gambacortaa cura di don Riccardo Pecchia
Oggi 17 giugno la chiesa celebra san Ranieri Scàcceri, nacque a Pisa nel 1118, da una famiglia benestante. I genitori gli affiancarono negli studi don Enrico di San Martino in Kinzica, ma il giovane trascurò gli insegnamenti cristiani e preferì coltivare la musica, imparò a suonare la lira, e il canto. Malgrado gli sforzi dei genitori desiderosi di impartirgli un’educazione rigorosa, visse la giovinezza all’insegna della dissolutezza, dello svago e del divertimento. Viaggiò moltissimo proprio grazie alla sua maestria nella musica e pare che fosse conosciuto anche come abile ladro! Si racconta che la mano di Ranieri era mancante di un dito, che ce lo rimise per un colpo di coltello abbrivatogli da un pizzicagnolo mentre stendeva la mano per rubare una forma di cacio. Ma a 19 anni la sua vita cambiò. Fu decisivo l’incontro con il beato Alberto Leccapecore, un eremita originario della Corsica che si era stabilito nel monastero pisano di San Vito. Ranieri lo incontrò la prima volta mentre si trovava a casa di una parente SANTOggi. Sabato 17 giugno la chiesa celebra san Ranieri Scàcceri e beato Pietro Gambacortain un luogo detto Arsiccio (attuale Cisanello). Appena vide Alberto, Ranieri gli corse dietro per parlargli, ma non riuscì a raggiungerlo che in San Vito. E qui avvenne il colloquio che cambiò la sua vita. Alberto invitò Ranieri a recarsi dal priore di San Jacopo “in Orticaria”, un sacerdote di provata esperienza, per una completa confessione dei suoi peccati, in seguito alla quale visse un periodo di profondo travaglio interiore, tanto che i genitori pensarono fosse caduto in una infermità mentale. Scelse quindi di abbracciare in pienezza la fede, seguendo il suo esempio Ranieri, preferì la vita da eremita a Pisa, abbandonare tutte le sue ricchezze per vivere in completa povertà, tanto da partire, per ben due volte in pellegrinaggio, per la Terra Santa. Appena arrivò nella Città Santa, andò nella cappella del Golgotha, all’interno della Basilica del Santo Sepolcro, dove si spogliò delle ricche vesti e indossò la pilurca, la veste del penitente consegnata a tutti i pellegrini che si recavano al monte Calvario, e trascorse un lungo periodo presso gli eremiti in Palestina, dove si dice che compì numerosi miracoli. Qui soggiornò diversi anni dandosi alla mortificazione del corpo e alla penitenza e visse esclusivamente di elemosine. Mangiava due volte alla settimana sottoponendo il suo corpo a grandi sacrifici. Ritornò a Pisa, nel 1154, dopo 13 anni trascorsi in Terra Santa, condotto in patria dall’amico ammiraglio pisano Ranieri Bottacci, per raccontare ai suoi concittadini la sua esperienza spirituale, per comunicare loro ciò che aveva udito dalla voce di dio e per assumere, in loro favore, il ruolo di intercessore, di predicatore e di pacificatore. A Pisa si ritirò, da laico, nello stesso monastero di San Vito dove anni prima aveva incontrato l’eremita Alberto, circondato dalla fama di santità. La leggenda narra che alla sua morte le campane di Pisa suonarono da sole, tutte assieme, senza che nessuno le toccasse. Morì il 17 giugno 1161; patrono di Pisa e della dinastia monegasca dei Grimaldi.
SANTOggi. Sabato 17 giugno la chiesa celebra san Ranieri Scàcceri e beato Pietro Gambacorta17 giugno: beato Pietro Gambacorta da Misano, nacque a Pisa nel 1355, dalla nobile famiglia dei Gambacorta di Pisa. Quando era ancora bambino la famiglia fu esiliata dalla città e si stabilì a Firenze, tornato dall’esilio fiorentino a Pisa il 24 febbraio 1369. Tra il 1374 e il 1377 Pietro lasciò di nascosto la casa paterna per dedicarsi alla vita ascetica, dapprima presso gli eremiti di Santa Maria del Santo Sepolcro, presso Firenze, i quali, oltre alla regola di sant’Agostino osservavano costituzioni e consuetudini proprie. Viveva di elemosine e abitava in una capanna fatta di frasche. In un primo tempo soggiornò presso i monasteri di Vallombrosa, Camaldoli e La Verna. Vestito di sacco, nel 1380, si ritirò sul Monte Cesana, presso Urbino, in località Montebello, dove eresse un cenobio e un oratorio dedicato alla Trinità, dove accolse alcuni discepoli, da questo primo nucleo di eremiti ebbe origine la Congregazione dei Poveri Eremiti di San Girolamo (gerolamini). Ispirato alla vita di san Gerolamo, faceva professione di povertà rigorosa e si imponeva severe penitenze, obblighi che trasmise anche ai suoi seguaci, cui propose inoltre la meditazione e lo studio della Scrittura, e il lavoro manuale. Si unì a Pietro, il gruppo degli eremiti seguaci del beato Nicola da Forca Palena, originario dei dintorni di Sulmona, che aveva stabilito un cenobio a Roma, nel rione di Sant’Eustachio, e successivamente aveva acquistato conventi nei dintorni di Firenze e a Napoli. Pietro e Nicola si erano conosciuti a Roma nel 1425, dove aveva fondato un romitorio sul monte Gianicolo allora ancora chiamato Monte Ventoso e di difficile accesso, i due unirono i loro romitori in un’unica Congregazione. Nel 1435 Pietro si recò a Venezia, forse allo scopo di appianare le difficoltà sorte tra i suoi seguaci e il parroco di San Raffaele, sul cui territorio gli eremiti volevano costruire una chiesa. Morì a Venezia il 17 giugno 1435.